Il controllo aderenza della vernice

24 Nov Il controllo aderenza della vernice

Per garantire rivestimenti resistenti e duraturi a fine lavoro, è necessario eseguire il controllo aderenza della vernice. Ma quali sono i test che vengono eseguiti, e come sono da interpretare correttamente i dati per garantire massimi risultati?

Prima di approfondire l’argomento bisogna però specificare che ogni rivestimento ha prestazioni diverse nei vari tipi di test, e perciò diventa fondamentale concentrarsi sulla domanda specifica del cliente e dell’applicazione, per comprendere veramente i risultati di una prova aderenza vernice.

La verniciatura non solo ha finalità estetiche ma deve garantire anche una funzione di protezione contro la corrosione e l’usura. Essendo Mecplast specialista in verniciatura a cataforesi e polveri, per entrambi le lavorazioni si opera con diversi test come:

  • test dell’elasticità del rivestimento.
  • prova dell’aderenza vernice
  • test di durezza superficiale
  • test di resistenza al graffio
  • verifica dell’abrasione
  • prova della resistenza allo sfregamento

Tra i vari test, la prova aderenza vernice è per noi quella più importante, perché ci svela tutte le informazioni sulla durata della verniciatura.

H2: Come viene eseguito il controllo aderenza della vernice?

L’aderenza della vernice al substrato viene testata con l’utilizzo di strumenti digitali, per cosiddette prove adesione pull-off, o con i quadrettatori. L’operazione di prova aderenza vernice tramite il quadrettatore (cross hatch tester, adhesion tester) consiste nel far scorrere per 2 volte la testina metallica con 6 o 11 lame disposte a distanza di 1,2 o 3mm in forma ortogonale, in modo da “quadrettare” il rivestimento. A seconda dell’impostazione del numero delle lame e dello spazio tra loro, è possibile misurare l’adesione di rivestimenti compresi tra 0 e 60 my, 60 e 120 my, 120 e 250 my.

Questo tipo di test è uno dei metodi più semplici e pratici per valutare immediatamente l’aderenza della vernice mono o multi-strato, e per questo motivo se ne consiglia vivamente di tenerlo sempre a portata di mano.

Lo stato dell’adesione viene classificato in base a una tabella riconosciuta a livello internazionale con valori ISO 0 – 5:

Valore ISO 0: non è distaccato nessun quadretto del reticolo

Valore ISO 1: distacco di piccole lamelle di vernice all’intersezione dei tagli (5% dell’area del reticolo).

Valore ISO 2: distaccamento della vernice lungo i contorni dei tagli e/o ai punti di intersecazione delle linee del reticolo (5 – 15%).

Valore ISO 3: distaccamento parziale o completa della vernice (15% – 35%) lungo i bordi dei tagli

Valore ISO 4: distaccamento di larghe strisce lungo i tagli (35% – 65%)

Valore ISO 5: distaccamento della vernice che supera il 65%

Un altro modo per effettuare il controllo aderenza vernice avviene tramite strumenti digitali pull-off, ossia per trazione, usando la pressione idraulica. Trattasi di strumenti digitali equipaggiati di display e memoria interna dove vengono salvati i risultati del test, senza quindi dover consultare le tabelle di conversione, in quanto lo strumento calcola in automatico la pressione da applicare in psi o MPa.